GIUNGETE AL DOMICILIO DI UNA RAGAZZA DI 18 ANNI DECEDUTA PROBABILMENTE IN SEGUITO AD UN EVENTO VIOLENTO. COSA FATE ?
QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI RELATIVE ALLA CONSTATAZIONE DI DECESSO È' VERA ?
SIETE GIUNTI, SU RICHIESTA DELLA FIGLIA, AL DOMICILIO DI UN PAZIENTE TERMINALE. AL VOSTRO ARRIVO VI COMUNICANO DI AVER CAMBIATO IDEA E DI NON VOLERE PIÙ IL TRASPORTO DEL PAZIENTE ALL'OSPEDALE. COSA FATE ?
STATE USCENDO DAL MUNICIPIO CON UN PAZIENTE. UN GIORNALISTA RICONOSCE CHE IL VOSTRO PAZIENTE È IL SINDACO E VI CHIEDE INFORMAZIONI SUL SUO STATO DI SALUTE. COSA FATE ?
DURANTE IL TRASPORTO UN PAZIENTE VI RIFERISCE DI AVER PERSO CONOSCENZA TEMPORANEAMENTE CONOSCENZA DOPO AVER ASSUNTO SOSTANZE ILLEGALI. COSA FATE ?
UNA BUONA COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE SI OTTIENE:
NEL SOCCORSO DI UN BAMBINO SI DEVE:
LA RELAZIONE DI SOCCORSO DEVE ESSERE COMPLETATA DEFINITIVAMENTE:
QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI È CONTENUTA NEL DPR 27.3.92 ?
L'AUTISTA DEI MEZZI DI SOCCORSO AVANZATO:
CON IL TERMINE TESSUTO SI INTENDE:
I CAPILLARI SONO:
LA GRANDE CIRCOLAZIONE DEL SANGUE:
LA NORMALE FREQUENZA CARDIACA IN UN SOGGETTO ADULTO È:
QUALE È LA PRIMA COSA DA FARE ALL'ARRIVO SUL LUOGO DELL'EVENTO ?
NELL'ABCDE PRIMARIO, SECONDO QUALE ORDINE AVVIENE LA VALUTAZIONE DEI PARAMETRI ?
LA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE È QUELLA FASE DELLE CURE CARDIACHE D'EMERGENZA CHE COMPRENDE:
QUAL È LA CAUSA PIÙ COMUNE D'OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE IN UN SOGGETTO ADULTO PRIVO DI COSCIENZA ?
IN UN PAZIENTE INCOSCIENTE, SE LE VIE AEREE SEMBRANO OSTRUITE DOPO UN SECONDO TENTATIVO DI VENTILAZIONE, IL SOCCORRITORE DEVE:
CON CHE FREQUENZA DEVONO ALTERNARSI VENTILAZIONI E COMPRESSIONI CARDIACHE ESTERNE NELLA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE A DUE SOCCORRITORI, IN UN PAZIENTE ADULTO ?
METTERE IN ORDINE CRONOLOGICO I PASSAGGI SOTTOELENCATI IN CASO SOCCORSO AD UN POLITRAUMATIZZATO IN CONDIZIONI NORMALI
QUAL È LA PRIMA COSA DA FARE APPENA GIUNTI SUL LUOGO DI UN INCIDENTE ?
UNA IPOTENSIONE ARTERIOSA IN UN SOGGETTO ADULTO POLITRAUMATIZZATO CON TRAUMA CRANICO È PIÙ FREQUENTEMENTE CAUSATA DA:
ESISTE UNA CORRELAZIONE TRA OSSIGENAZIONE E VENTILAZIONE ED EVOLUZIONE DELLE LESIONI CEREBRALI IN SEGUITO A TRAUMA CRANICO?
IN CASO DI TRAUMA CRANICO LE COSE IMPORTANTI DA FARE SONO:
LA SCALA DI GLASGOW (GCS) SERVE PER:
NEL PRIMO SOCCORSO NEL CASO DI USTIONE DA CONTATTO CON SOSTANZA CHIMICA, GLI INDUMENTI VANNO TOLTI ?
UNA LESIONE GRAVE DA INALAZIONE DEVE ESSERE SOSPETTATA SE:
QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI È CORRETTA ?
QUALE PRESIDIO TRA QUELLI ELENCATI È PIÙ VALIDO NELLA IMMOBILIZZAZIONE DI UNA FRATTURA DELLA TESTA DEL FEMORE ?
UNA IPOTENSIONE ARTERIOSA IN UN SOGGETTO ADULTO TRAUMATIZZATO CON TRAUMA CRANICO IN COMA È NORMALMENTE ESPRESSIONE DI:
IN CASO DI PERDITA EMATICA ACUTA DI ORIGINE TRAUMATICA, QUALE TRA I SEGNI ELENCATI SI MANIFESTA PIÙ PRECOCEMENTE:
IL PULSOSSIMETRO (O SATURIMETRO) FORNISCE INDICAZIONI SU:
PER QUALI MOTIVI È NECESSARIO RIDURRE IN ASSE E IMMOBILIZZARE SULLA SCENA DEL TRAUMA UN ARTO FRATTURATO?(PIÙ DI UNA RISPOSTA ESATTA)
IL PAZIENTE, VITTIMA DI UN INCIDENTE D'AUTO, È ALL'INTERNO DI UN AUTO, IN ARRESTO CARDIACO: È GIUSTIFICATA LA MOBILIZZAZIONE PRIMA DELLA STABILIZZAZIONE ?
QUALE DELLE SEGUENTI MANOVRE È' PRIORITARIA NEL PRIMO SOCCORSO DI UN TRAUMATIZZATO INCOSCIENTE?
NEL CASO DI UN PAZIENTE CADUTO IN UNA CISTERNA CHE POTREBBE CONTENERE GAS TOSSICO SI DEVE:
PAZIENTE DISPNOICO È UN PAZIENTE CHE:
SIETE INVIATI PER MALORE NELL'ABITAZIONE DI UN PAZIENTE CHE, CON UNA PRECISA DICHIARAZIONE SCRITTA DEL CURANTE, RISULTA ESSERE DIABETICO IN TERAPIA CON INSULINA:
LAVORANDO IN SUPPORTO AD UN MEZZO ALS VI SIETE ACCIDENTALMENTE PUNTI CON UN AGO. E' OPPORTUNO:
LA RILEVAZIONE DEI PARAMETRI VITALI E LA LETTURA DELLA DOCUMENTAZIONE SANITARIA È UTILE:
UN PAZIENTE CON FORTI DOLORI ADDOMINALI DURANTE IL TRASPORTO :
LA PERSONA USTIONATA :
IN CASO DI USTIONE DA CALCE SECCA:
LA PERSONA VITTIMA DI UNA FOLGORAZIONE PUÒ PRESENTARE QUESTI SEGNI TRANNE UNO:
IN UN LATTANTE NON COSCIENTE, L'USO DELLA CANNULA OROFARINGEA:
IL POLSO CENTRALE IN UN NEONATO O LATTANTE DEVE ESSERE RICERCATO:
ABBINA I SEGUENTI PARAMETRI RESPIRATORI:A) 30 - 60 atti respiratori al minutoB) 25 - 30 atti respiratori al minutoC) 20 - 24 atti respiratori al minuto
QUALE È L'ESPRESSIONE PIÙ CORRETTA DA UTILIZZARE CON UN ANZIANO?
SE VI TROVATE DAVANTI AD UN PZ PSICHIATRICO ARMATO E AGITATO....